Che cos’è l’alternanza scuola lavoro
L’alternanza scuola lavoro è uno strumento didattico che permette agli studenti del terzo, quarto e quinto anno, di consolidare le conoscenze acquisite a scuola e di fare il primo passo nel mondo del lavoro. L’alternanza scuola lavoro è disciplinata dai commi 33 ai commi 43 della Legge 107/2015 (la Buona Scuola).
Perche’ il tirocinante in aleternanza deve essere visitato dal medico del lavoro
Il miur, all’interno della carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti in alternanza, nel comma 5 dell’articolo 5 – “salute e sicurezza”, specifica che: Agli studenti in regime di alternanza è garantita la sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 41 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni, nei casi previsti dalla normativa vigente. Nei casi in cui la sorveglianza sanitaria si renda necessaria, la stessa è a cura delle aziende sanitarie locali, fatta salva la possibilità di regolare, nella convenzione tra queste ultime e l’istituzione scolastica, il soggetto a carico del quale gravano gli eventuali oneri ad essa conseguenti.
Cos’altro è necessario per tutelare lo studente in alternanza
La formazione
Sempre l’articolo 5 della carta dei diritti al comma 1 specifica che: Gli studenti impegnati nei percorsi in regime di alternanza ricevono preventivamente dall’istituzione scolastica una formazione generale in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (…). Tale formazione è certificata e riconosciuta a tutti gli effetti ed è integrata con la formazione specifica che gli studenti ricevono all’ingresso nella struttura ospitante, fatta salva la possibilità di regolare, nella convenzione tra quest’ultima e l’istituzione scolastica, il soggetto a carico del quale gravano gli eventuali oneri conseguenti.
La valutazione dei rischi
La ditta ospitante, oltre a possedere il documento di valutazione dei rischi (dvr) che si redige nel momento in cui la ditta assume lavoratori dipendenti, ha l’obbligo di integrare la documentazione con la valutazione del rischio per i lavoratori tirocinanti che tenga in considerazione anche i rischi relativi all’attività svolta dagli studenti. Inoltre, se l’alunno in alternanza è minorenne dovrà essere redatto il documento di valutazione del rischio per lavoratori minorenni.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti in alternanza. http://www.alternanza.miur.gov.it/allegati/2017/carta-dei-diritti-e-dei-doveri.pdf