Medico competente
È la figura chiave per l’adempimento degli obblighi previsti dal DL 81/08. I Medici autorizzati a svolgere questo ruolo devono essere obbligatoriamente iscritti all’ALBO NAZIONALE DEI MEDICI COMPETENTI. Il Medico si assume le responsabilità indicate nel DL 81/08. Esprime il Giudizio di Idoneità e rende edotti i lavoratori circa i rischi della loro mansione.
I compiti del Medico Competente comprendono l’esecuzione di:
- visite mediche ed esami atti a definire l’espressione dell’Idoneità Lavorativa (Giudizio di Idoneità alla mansione);
- sopralluogo negli ambienti di lavoro;
- relazione Sanitaria;
- definizione del Piano di Sorveglianza Sanitaria (Protocollo sanitario);
- partecipazione alla stesura del DVR e alla Riunione Periodica Annuale;
- rapporti con gli Organi Territoriali.
Le mansioni del medico competente
Il ruolo del Medico Competente comprende diverse mansioni, tra le quali:
- Sorveglianza Sanitaria: in base alle mansioni svolte, alla tipologia di attività lavorativa e all’ambiente di lavoro, il Medico Competente programma ed effettua la Sorveglianza Sanitaria e definisce un Piano Sanitario, o Protocollo Sanitario, specifico per l’Azienda composto da visita medica, esami e relative periodicità.
- Prevenzione e Protezione: il Medico Competente collabora con il Datore di Lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi, anche ai fini della programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria, alla predisposizione della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori, all’attività di formazione e informazione nei confronti dei lavoratori, per la parte di competenza, e alla organizzazione del servizio di primo soccorso considerando i particolari tipi di lavorazione ed esposizione e le peculiari modalità organizzative del lavoro (art. 25 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.).
- Valutazione dei Rischi: il Medico Competente è una delle figure cardine nel processo di valutazione dei rischi, tra i quali anche lo stress lavoro correlato. Collabora infatti alla stesura del DVR (Documento Valutazione dei Rischi) in accordo con il Datore di Lavoro, RSPP e RLS.
- Sopralluogo in Azienda: il Medico Competente visita gli ambienti di lavoro almeno una volta all’anno, e rilascia un Verbale di Sopralluogo, o a cadenza diversa, fissata in base alla Valutazione dei Rischi (art. 25 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.).
- Riunione Periodica Annuale: nelle Aziende e nelle unità produttive che occupano più di 15 lavoratori, il Medico Competente nominato partecipa alla riunione periodica annuale indetta dal Datore di Lavoro.
Quand’è obbligatorio nominare il medico competente?
Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di nominare il Medico Competente e attivare la Sorveglianza Sanitaria quando sono presenti dipendenti, in occasione di assunzioni, anche di minori.
Evidenziamo i rischi più comuni:
- lavoratori esposti a rischio chimico, o rumore e/o vibrazioni;
- lavoratori che svolgono movimentazione manuale dei carichi e/o movimenti ripetitivi;
- lavoratori esposti ad agenti pericolosi in genere (amianto, piombo, ecc);
- videoterminalisti (uso PC) che passano più di 20 ore/settimana davanti al computer;
- conducenti di macchinari (autisti, mulettisti, ecc..) per i quali vige l’obbligo del controllo di assenza di tossicodipendenza.
Essere inadempienti rispetto le regole della nomina del Medico Competente espongono l’Azienda a sanzioni pecuniarie da 1.500 a 6.000 € o arresto da 2 a 4 mesi.

Medico competente
È la figura chiave per l’adempimento degli obblighi previsti dal DL 81/08. I Medici Competenti devono essere obbligatoriamente iscritti all’Albo Nazionale dei Medici Competenti…

SORVEGLIANZA SANITARIA
Tutte le attività produttive e commerciali, se hanno dipendenti o soci lavoratori, rientrano nella normativa DL 81/08 con l’obbligo della sorveglianza sanitaria…

UNITÀ MOBILE
Due camper attrezzati ci consentono di essere operativi ed autonomi presso la sede delle aziende, nei cantieri e in tutte quelle situazioni dove non esiste un locale idoneo…
RICHIESTA INFORMAZIONI
Compila il form sottostante per richiedere informazioni.

NEWS
Tieniti informato sulle ultime novità ed i corsi.
Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2023-2024
Ecco la circolare per la prevenzione ed il controllo dell’influenza stagionale 2023-2024 comprendente le più recenti indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla composizione dei vaccini antinfluenzali.
Rischio per stress da calore
Le elevate temperature e l’intensa attività fisica possono portare a condizioni di stress da calore, come colpi di calore e svenimenti. Scopri le nostre guide!
Corso blsd : abilitazione all’uso del defibrillatore
Questo corso di primo soccorso è destinato, e dovrebbe diventare un bagaglio di conoscenza, di ogni semplice cittadino (laico, cioè non operatore sanitario).