Spiacente, ma nessun risultato è stato trovato per l'archivio richiesto
Categoria evento: Formazione addetto antincendio
Che cos’è il corso di formazione addetto antincendio?
È un corso previsto dall’art. 43 del D. Lgs. 81/08 (Testo unico sulla salute e sicurezza del lavoro) che obbliga il datore di lavoro a designare uno o più lavoratori incaricati all’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze. Il contenuto e la durata del corso sono stabiliti dal D.M. 10/03/1998.
A chi è rivolto?
È rivolto ai lavoratori designati dal datore di lavoro all’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze. L’obbligatorietà si mantiene valida per tutte le attività lavorative con lavoro subordinato, indipendentemente dalla tipologia contrattuale (rientrano nell’obbligatorietà stagisti, tirocinanti, soci lavoratori) e dal numero dei dipendenti. Dovranno effettuare il corso
Quanto dura il corso?
La durata del corso varia in base al livello di rischio incendio valutato in azienda. La valutazione del rischio incendio viene effettuata all’interno del documento di valutazione dei rischi (DVR). I livelli di rischio e le relative ore di formazione sono:
- Rischio Basso – 4 ore
- Rischio Medio – 8 ore (di cui 3 ore pratico)
- Rischio Alto – 16 ore (di cui 4 ore pratico)
Quali saranno gli argomenti trattati?
Gli argomenti trattati durante il corso variano in base al livello di rischio:
Ogni quanto va ripetuto il corso?
La normativa prevede che il corso venga aggiornato periodicamente senza stabilirne la periodicità. Pertanto si applica la periodicità triennale, così come prevista per il corso addetto primo soccorso. Il corso di aggiornamento ha la durata di 2 ore per aziende rischio basso, 5 ore per aziende rischio medio, 8 ore per aziende rischio alto.