Spiacente, ma nessun risultato è stato trovato per l'archivio richiesto
Categoria evento: Formazione utilizzo attrezzature
Cos’è il corso formazione attrezzature
È un corso che permette al datore di lavoro di adempiere all’obbligo di cui all’art. 73 di formazione, informazione ed addestramento i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
Con l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 sono state individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione. Le attrezzature per le quali è prevista una specifica abilitazione sono le seguenti:
- Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE).
- Gru a torre, mobili e per autocarro.
- Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo a braccio telescopico, di tipo industriale, di tipo telescopico rotativo.
- Trattori agricoli o forestali.
- Macchine movimento terra (escavatori idraulici, escavatori a fune, pale caricatrici frontali, terne, autoribaltabile.
- Pompe per calcestruzzo.
A chi è rivolto?
È rivolto agli addetti alla conduzione delle attrezzature precedentemente elencate. Anche il datore di lavoro, nel caso utilizzi le attrezzature di lavoro, sarà obbligato a rispettare l’obbligo di formazione.
Quanto dura il corso?
La durata del corso varia a seconda delle attrezzature:
- Piattaforma di lavoro elevabile (PLE): Tutte le tipologie (industriali semoventi – semoventi a braccio telescopico – semoventi telescopici rotativi) 16 ore; tipologia singola 12 ore.
- Gru su autocarro: 12 ore.
- Gru mobili: con falcone fisso 14 ore; con falcone telescopico o brandeggiante 22 ore.
- Gru a torre: Tutte le tipologie (gru a torre con rotazione in basso, gru a torre con rotazione in alto): 14 ore; tipologia singola 12 ore.
- Macchine movimento terra: tutte le tipologie (escavatori idraulici, escavatori a fune, caricatori frontali, terne, autoribaltabili a cingoli) 34 ore; quattro tipologie 28 ore; tre tipologie 22 ore; due tipologie 16 ore; tipologia singola 10 ore.
- Trattori agricoli e forestali: tutte le tipologie (trattori a ruote, trattori a cingoli) 13 ore; tipologia singola 8 ore.
Quali saranno gli argomenti trattati?
Gli argomenti trattati variano in base alla tipologia di attrezzatura di lavoro. L’accordo Stato-Regioni 22/02/2012 definisce i contenuti per ogni tipologia di corso.
Ogni quanto va ripetuto il corso?
La normativa prevede un aggiornamento quinquennale dalla data di emissione dell’attestato indicata sulla stessa. Il corso di aggiornamento ha la durata di 4 ore per tutte le tipologie di attrezzature.