Spiacente, ma nessun risultato è stato trovato per l'archivio richiesto
Categoria evento: Formazione RSPP per datori di lavoro
Che cos’è la formazione RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)?
È corso che permette al datore di lavoro di svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione; un servizio previsto dall’art. 34 del D.Lgs. 81/08 e obbligatorio per tutte le aziende indipendentemente dalla tipologia di attività, dal livello di rischio e dal numero dei dipendenti. Il datore di lavoro può svolgere direttamente l’incarico nei casi previsti dall’allegato II del D.Lgs. 81/08:
- Aziende artigiane e industriali fino a 30 Lavoratori;
- Aziende agricole e zootecniche fino a 30 Lavorator;
- Aziende della pesca fino a 20 Lavoratori;
- Altre aziende fino a 200 Lavoratori.
Il corso di formazione è regolamentato dall’accordo Stato-Regioni 21/12/2011.
A chi è rivolto?
È rivolto a tutti i datori di lavoro, di qualsiasi tipologia di attività e indipendentemente dal numero di dipendenti impiegati (rientrano nell’obbligatorietà stagisti, tirocinanti, soci lavoratori), che vogliano svolgere direttamente del servizio di prevenzione e protezione.
L’alternativa allo svolgimento dello svolgimento diretto dei compiti è la nomina di un RSPP esterno che abbia i requisiti richiesti dal dalla normativa vigente.
Sei interessato al servizio?? Chiedi un preventivo cliccando qui.
Quanto dura il corso?
La durata del corso varia in base alla categoria di rischio a cui appartiene l’azienda. La categoria di rischio si determina grazie al codice ATECO di appartenenza (indicato all’interno della visura camerale) come riportato nella tabella di cui all’Allegato II dell’accordo Stato-Regioni 21/12/2011. Le categorie di rischio e le relative ore di formazione sono le seguenti:
- Rischio Basso – 16 ore
- Rischio Medio – 32 ore
- Rischio Alto – 48 ore
Quali saranno gli argomenti trattati?
Gli argomenti che verranno trattati saranno diversi in base al livello di rischio:
Ogni quanto va ripetuto il corso?
La normativa prevede un aggiornamento nel quinquennio dalla data di emissione dell’attestato. Il corso di aggiornamento ha la durata di 6 ore per aziende a rischio basso, 10 ore per le aziende a rischio medio, 14 ore per le aziende a rischio alto.